Sfogatevi pure.....

ma che dici gion!!alfagion ha scritto:Io ho avuto solo una 166 T.S Esattamente il 2.0!Maann è che mi ha colpito più di tanto!!! E poi consumava un pò troppo olio!Poi il resto era fantastica!
Bè 1L di olio ogni 5000km è eccessivo...questo significa che il motore non era perfettamente al Top....il consumo max sui TS 16V tutta la serie dal 1.4 al 2.0 è al max poco più di 1L OGNI 10000KM....se vai oltre magari già stanno partendo le fasce....comunque 1L ogni 5000km è troppo....alfagion ha scritto:Perchè che dico?il fatto è che la macchina era troppo pesante e magari il 2.0 con 155cv nn era il massimo!e poi ogni(nn mi ricordo ora esattamente) 5000km dovevo mettere 1lt di olio! Poi per il resto era fantastica!!!
ZeroAlfa ha scritto:A proposito di... twinsparkistiqui ci sono io!!! Ne ho due sotto i cofani, entrambi di seconda generazione.
Grandi motori...Spero davvero che la futura generazione di motori benzina che andranno a equipaggiare le future Alfa siano degni dell'eredità che raccolgono, seppellendo definitivamente la triste esperienza dei 1.9 e 2.2 JTS.
ZeroAlfa ha scritto:Sì, i nuovi TBi promettono davvero bene... E all'orizzonte vedo multiair molto interessanti!!!![]()
Ho il 1.4 sulla 146 e il 1.8 Euro2 (144cv) sulla 156: entrambi superbi... e in particolare il 1.4 ha una grinta eccezionale: è accoppiato a un cambio scalato in maniera esemplare che lo fa scalpitare in modo eccezionale.Secondo me ha un carattere molto più sportivo dello stesso 1800.
E la tua 146 che motore monta?
alfagion ha scritto:Va bee!! è normale che il 2.0 e meno rabbioso del 1.4! Il 1.4 per arrivare a 200 bisogna spremerlo! Invece il 2.0 a 200 ci arriva meno rabbioso ma molto prima!
No, non è questione di arrivarci prima o dopo, e non è neanche questione di arrivare a 200... è questione di curve: il 1.4 ha una curva di potenza che sembra una piramide egiziana, tanto è ripida... Vale a dire che prende giri molto più rapidamente delle cubature superiori (grazie anche alle minori masse in movimento). E questo lo noto nel confronto diretto con la 156 che è 1.8. Purtroppo il 2.0 è anche svantaggiato dalla presenza dei contralberi di equilibratura, che gli danno più rotondità ma sottraggono pure parecchia energia. In altre parole, i cavalli del 1.4 te li trovi sempre a portata di mano, in qualunque zona del contagiri ti trovi; invece quelli del 1.8 (e ancor di più quelli del 2.0) sono più morbidi e arrivano più lentamente. In questo senso, il 1.4 è sicuramente il più sportivo dei TS di seconda generazione. Il tutto è condito da un cambio mille volte più corto che tiene la macchina sempre sveglia. E se a questo aggiungiamo un limitatore piazzato sul 1.4 a ben 7400 giri/min. ne esce fuori un motore di grande temperamento.alfagion ha scritto:Va bee!! è normale che il 2.0 e meno rabbioso del 1.4! Il 1.4 per arrivare a 200 bisogna spremerlo! Invece il 2.0 a 200 ci arriva meno rabbioso ma molto prima!