l'iniezione ad acqua consiste nell'utilizzare una miscela di acqua e metanolo, o se si vuole solo acqua, (ma le prestazioni sono leggermete inferiori) nebulizzandola all'interno del collettore di aspirazione
L'iniezione d'acqua opera principalmente su due fattori: uno raffreddando l'aria all' uscita dell' intercooler operando una diminuzione della temperatura dell'aria compressa ottenendo il risultato che si potrebbe avere con un intercooler maggiorato.
L'altro è quello di raffreddare la miscela in camera di scoppio allontanando il pericolo di detonazione, con l'ulteriore vantaggio di sottrarre temperatura oltre alla camera di scoppio anche alle valvole e alla turbina aumentandone notevolmente l‘affidabilità.
Bisogna però utilizzare opportune pompe in grado di generare molta pressione, Ugelli in grado di nebulizzare l'acqua molto finemente in modo che non condensi facilmente sulle pareti del collettore di aspirazione. Il sistema deve poi inserirsi soltanto ad una certa pressione di sovralimentazione e deve essere calibrato in modo da non lasciare residui d'acqua non vaporizzata all' interno del motore.
il sistema ha il vantaggio anche di essere utilizzato su richiesta, se non si vuole andare sempre a tavoletta si può attivare il sistema come e quando si vuole tramite un interruttore posto in plancia, l'occorrente necessario sono un serbatoio per la miscela o la sola acqua, una pompa ad alta pressione, un ugello ben calibrato, ed una centralina di gestione oppure si puo far funzionare con un sensore di pressione che lo attiva ad una determinata pressione...
Questo sistema giace sulla mia scrivania da un bel po di mesi, è una di quelle cose che mi sono ripromesso di fare, ma ogni volta per una cosa o per un altra, non la finisco :wtf: l'incremento di potenza che si puo ottenere varia a seconda che si utilizzi sola acqua o miscela di acqua e metanolo, dai 10 /20 cv ma in piena affidabilità per la turbina e il motore per via delle temperature più basse

appena lo monto sulla mia gt, vi aggiorno
