
Mi riferisco alla necessità di dover cambiare necessariamente gli ammortizzatori dopo aver montato molle più basse e con diversa progressività.
Sulla 146 ho le Eibach dello sport pack dell'Alfa Romeo, che prevede "solo" molle, barra duomi, montanti sospensione e idroguida diversi, mentre gli ammortizzatori restano quelli originali (che, tra parentesi, sono sempre gli stessi per tutte le motorizzazioni: dalla 1.4 alla 2.0): non ho alcun effetto "canguro"


La stessa esperienza l'ho fatta su una Punto mk2 3 porte (che adesso non ho più): anche lì, molle (H&R) e ammortizzatori di serie: nessuna "moria" prematura degli ammortizzatori (100.000 e più chilometri quando l'ho data in permuta per la Panda mjt) e assetto assolutamente eccellente.
Infine, la Panda multijet... Molle H&R e ammortizzatori originali: in questa configurazione ho già percorso quasi 90.000 km e gli ammortizzatori sono ancora tutti in forma smagliante. Anche in questo caso, nessun saltellamento o squilibrio.
Questa, almeno, è la mia esperienza.
Non so... Credo che mai come in questo caso la teoria fa a pugni con la pratica.
