La 100a "Targa Florio", in tutte le sue manifestazioni e sfaccettature, è stato un Evento imperdibile per un appassionato di motori da sempre come me.
Ieri ho seguito il CIR (oggi poco), piazzandomi in luoghi strategici di due prove speciali e con una "puntata" al "Targa Florio Village". Cose che anche in passato ho fatto, ma sapere che questa era l'edizione del centenario e che vedeva al via almeno 15 vetture da assoluto (R5), dava a questa gara un sapore particolare. Gara1 è stata vinta da Giandomenico Basso, un nome ben noto agli appassionati, mentre gara2 (oggi) è stata vinta dal siciliano, esordiente su una vettura da assoluto, Andrea Nucita.
La giornata di oggi invece l'ho dedicata alla celebrazione dei 100 anni della Targa Florio, presso "Floriopoli", ovvero la zona box-tribune, completamente restaurata e riportata allo splendore di un tempo, persino con i medesimi sponsor collocati esattamente come nello storico passato.
La folla presente era incredibile, festante e appassionata (tanto che ho dovuto posteggiare a oltre 2 km). La speaker, l'arcinota Claudia Peroni, era visibilmente emozionata, ma entusiasta nel commentare un Evento di tale portata.
Le vetture presenti erano in gran parte quelle che hanno scritto la Storia della Targa Florio, in particolare c'erano molte Alfa Romeo e molte Porsche per il semplice fatto che sono le marche che l'hanno vinta più spesso. Non poteva mancare la meravigliosa Alfa 33-3 12 cilindri campione del mondo 1975 e vincitrice della "Targa" 1975.
Tra le "moderne" spiccavano diverse Ferrari, tra le quali ben due F12 TDF (dal vivo molto più belle che in foto....) e una LaFerrari.
Tra i piloti erano presenti, tra gli altri, Merzario, Elford, Ickx, Munari, Facetti, Mass e ovviamente il leggendario plurivincitore Nino Vaccarella. Mi è capitato di passeggiare con Ickx e farmi un "selfie" con Merzario..................
Domani spero di poter caricare su youtube qualche filmato e riportarlo qui. Intanto metto qualche foto:
