cogi ha scritto:...ma non sono a canale rovesciato. Nel caso del canale rovesciato, il cerchio in primis ha un basso ET ed il canale è esterno alle razze o alla campana del cerchio.
Nei cerchi a canale rovesciato,
parte del canale è esterno alle razze. E l’off-set potrà sì essere anche molto basso (sino ad arrivare - in alcuni casi – ad essere di valore negativo), ma per arrivare a portare il canale completamente al di fuori delle razze ce ne vuole. Altrimenti, con un braccio a terra talmente negativo, per sostenere tutto, ci vorrebbe non un mozzo ma un blocco unico di granito più robusto di quello dei Flintstones. Persino la Tyrrell P34 che, nel 1976, correva in Formula 1 sorretta da ben 6 ruote da 10" anziché le classiche 4 da 13", aveva sì il canale rovesciato (come di prassi in Formula 1), ma la sezione di canale esterna alle razze era pur sempre una porzione del canale, non tutto il canale. Tanto per rendere meglio l’idea, questo è lo spaccato di un gruppo ruota anteriore della P34.
E sempre in F.1, al retrotreno, la parte esterna alle razze è certo nettamente più ampia rispetto a quanto avviene all’avantreno, ma comunque rimane sempre e solo una porzione del canale.
Esempi di canale rovesciato su auto stradali:
Comunque, al di là di questa breve (ma penso utile) nota tecnica, chi lo ha detto che gli oz ultraleggera sono a canale rovesciato? Io ho detto che presentano un "effetto canale rovesciato", che in quei cerchi c’è ed è cosa diversa. Alcuni produttori di cerchi usano infatti proprio questa espressione per riferirsi al cerchio che, sulla faccia interna del canale, presenta un dislivello più o meno marcato e ben esposto alla vista di chi osserva l’auto lateralmente. Parlano di "effetto canale rovesciato" perché il punto di congiunzione tra le due sezioni sarebbe idealmente – nel caso di
vero cerchio a canale rovesciato – quello in cui andrebbero a posizionarsi le estremità delle razze. Si tratta di un espediente stilistico/estetico a cui si ricorre per creare l’effetto ottico di un cerchio di diametro maggiore. Per esempio, anche i miei cerchi da 16” della 155 hanno questo effetto (e infatti la Tekno parlava appunto di effetto canale rovesciato), ma nel loro caso si nota poco o nulla perché io alla fine ho scelto la finitura bicolore e tutto l’interno del cerchio è nero. Spiegarsi bene a parole, a volte, è difficile. Un'immagine rende tutto più semplice.
Tanto dovevo, per evitare – con un mio messaggio - di creare confusione tra cose molto diverse. Nei limiti del possibile, mi piace essere preciso. Ciao.