se come da me e cogi suggerito dipende dalla pompa, non lo si può rilevare dalla diagnosi ma solo l'occhio esperto di un meccanico può notarlo. la diagnosi in genere rileva problemi elettrici/elettronici o comunque anche problemi meccanici ma sempre attraverso "segnali" elettronici.
fai questa prova, magari vedi se riesci a filmarla e la posti:
punta la cam sul tubicino nel punto in cui è collegato alla vaschetta e cerca di notare se da lì confluisce del liquido nella vaschetta stessa. quindi fai accelerare portando il motore a 2000 giri costanti (più o meno) per qualche secondo e poi rilascia. se noti che il liquido confluisce nella vaschetta con maggiore velocità e in maggiore quantità rispetto a quando il motore è a minimo allora NON è la pompa. di contro, se invece il liquido confluisce in esigue quantità e molto lentamente o addirittura è fermo allora è CERTAMENTE la pompa rotta.
tubicino otturato?

bah! mi pare strano. non impossibile ma strano.
avete sempre messo il liquido o acqua di rubinetto?
il colore del liquido nella vaschetta com'è?
nella vaschetta è presente melma, fanghiglia o schiuma?
i tubi dell'acqua, a temperatura di regime (90° circa) sono durissimi alla pressione con le dita e scottano maledettamente o sono tutto sommato un po' morbidi?
a percezione personale, mettendoti vicino al motore, avverti molto ma molto calore?
quando la temperatura sale ben oltre i 90° avverti un calo delle prestazioni del motore?
scusa la valanga di domande ma per cominciare ad andare ad esclusione ed aiutarti vorrei capire un po' di cose che solo di presenza potrei verificare