tony-gt ha scritto:mi sa che devo fare anch'io una visitna dal gommista, anche perchè ho cambiato i braccetti anteriori e superiori ed il volante è leggermente storto quindi gli angoli vanno rivisti assolutamente, con i 18 si sente di più.
Riflettendoci mi sa che la causa è come dice manuel, perchè a questo punto è probabile che dopo 2-3.000 km la carcassa è divetata un po più morbida enfatizzando l'ondeggiamento
infatti... vedi che c'era dell'altro? come hai giustamente notato, i 18 enfatizzano i disturbi dati da una errata convergenza.
tra l'altro bisogna tener conto che una gomma, quando viene montata su un veicolo, per via del suo peso, si schiaccia. se si schiaccia aumenta di conseguenza l'attrito. se aumenta l'attrito di conseguenza aumenta la temperatura del pneumatico. se aumenta la temperatura il pneumatico subisce inevitabilmente delle modificazioni sia strutturali che dei materiali.
e poi c'è un fattore che va certamente tenuto in considerazione, ovvero la rigidità torsionale. cerchi da 18 abbinati ad un pneumatico dalla spalla bassissima causano una minore torsione del gruppo rotante rispetto ad una misura tipo 205/65/15. la maggiorazione dei cerchi e delle gomme produce vari effetti, oltre alla scontata maggiorazione della tenuta di strada:
1) maggiore impronta del battistrada sull'asfalto;
2) maggiore sensibilità alle asperità e deformità dell'asfalto;
3) maggiore sforzo degli organi della sospensione
4) maggiore torsione della carrozzeria
tutte le forze in gioco devono pur scaricare da qualche parte la loro energia e le prime cose interessate sono gli elementi della sospensione ma anche la carrozzeria. avete fatto caso che se aprite uno sportello mentre l'auto è sollevata su un fianco tramite il crik, diventa più difficile chiuderlo? figuratevi cosa deve sopportare a causa di quei cerchi. ecco perchè a volte i gommisti impazziscono: la geometria è perfetta ma l'auto galleggia o tira da qualche parte... con le strade che abbiamo qui lo credo bene! ed ecco perchè in presenza di gomme e cerchi maggiorati si consiglia vivamente il montaggio della barra duomi: proprio per far sì che le distanze fra i due punti non subiscano variazioni. pensate che nella mia scorsa Alfa, una 155 2.5 TDS, pur andando perfettamente dritta e senza aver mai avuto incidenti, la barra duomi non voleva entrare se non col piede di porco. in realtà, a causa delle gomme e dei cerchi eccessivamente maggiorati, montati per parecchi anni, la carrozzeria si era deformata.
ed è ancora per questo che esistono in commercio, (ma se ci avete fatto caso le usano anche nella Scuderia Alfa Corse et similia) le barre duomi regolabili: proprio per compensare le diverse tolleranze di carrozzeria (nel caso di auto stradali) e per adattare il veicolo e la sua sospensione al tipo di pista (nel caso delle competizioni).
se ne avete la possibilità, per chi possiede una barra regolabile, fate la prova ad allungare o accorciare di poco la barra tramite il prigioniero centrale, quindi andate a farvi un giro: resterete shockati!
paradossalmente ci si aspetta che una gomma con spalla più alta debba restituire comportamenti più ondulatori; beh, se non è alla giusta pressione, sì. però se tutto è nella norma, la flessibilità del pneumatico unita ad una sua controllata rigidità torsionale evita di mettere in crisi la sospensione e la carrozzeria e di conseguenza si avranno meno effetti negativi.
riflettiamo: perchè in F1 hanno cerchi così piccoli e gomme dalle spalle così alte e nel Granturismo abbiamo cerchi da 20" e gomme dalla spalla quasi inesistente? e dire che le velocità della prima sono nettamente superiori alla seconda...
