![doh :doh:](./images/smilies/doh.gif)
A parte che ognuno di noi ha uno stile di guida diverso e che ci si trova ad operare in posti diversi e con tante variabili che influiscono sui consumi. Non dimentichiamo intanto la temperatura, la pressione dei pneumatici, lo stato dell'impianto di alimentazione ecc. In ogni caso, bisogna fare il pieno sempre a tappo e molto lentamente in modo che le schiume che si formano spariscono subito e quindi lo stacco della pistola avverrà quqndo ci sarà solo carburante. La schimosità è influenzata dalla temperatura ambiemte, quindi occhio a non fare il pieno nelle ore calde quando la volatilità degli idrocarburi è maggiore, segni preziosi cc che in effetti non rifornisci. Relativamente al computer, quoto con tony che parla da tecnico, ma vi inviterei invece a mettre in relazione le attenzioni e gli accorgimenti presi per il rifornimemento che così facendo darà eattamente il quantitativo km/l cosnsumati tra i due pieni, ed il calcolo fatto dal computer, anche al fine di verificare mediamente che errore di lettura fa registrare. a mio affiso penso che l'errore dovrebbe aggirasi tra il 15 e 20%. Che ne dite di confrntarci su questo?
Un saluto a tutti i cari amici dal cuore sportivo.
![ciau :ciau:](./images/smilies/ciau.gif)